Le parti aeree di questa pianta erbacea posseggono proprietà rimineralizzanti (ferro e silicio) e contengono vitamine, carotenoidi, acidi fenolici e flavonoidi.
L’ortica e coperta da peli urticanti che contengono istamina, acetilcolina e serotonina sostanze prodotte anche dal nostro corpo e acido formico.
Nella medicina naturale l’ortica viene usata come emostatica, antireumatica, cicatrizzante, vasocostrittrice, antiflogistica.