Per ottenere l’olio di cocco viene spremuta l’endosperma precedentemente essiccata della noce. L’olio di colore bianco-avorio è costituito da un’alta quantità di acidi grassi saturi (acido laurico, miristico, palmitico, caprilico, caprinico) e contiene i grassi insaturi acido oleico e linoleico.
Grazie alle sue proprietà nutrienti e seborestitutive, l’olio di cocco trova impiego nella preparazione dei cosmetici a cui conferisce una spiccata azione emolliente e idratante.
L’alto contenuto di acido laurico e altri grassi a catena corta dell’olio di cocco permettono di utilizzarlo anche come sostanza intermedia nella produzione di tensioattivi ecologici.
Vedi > Cocco Glucoside