I prodotti Weleda hanno impatto climatico zero

Compensiamo e riduciamo le nostre emissioni
I nostri propositi per un futuro a basso impatto climatico sono ambiziosi. Abbiamo già raggiunto due obiettivi: per il nostro 100° anniversario nel 2021, abbiamo compensato le emissioni della nostra azienda*. Inoltre, a partire dall'ottobre 2022, tutti i nostri prodotti sono a impatto climatico zero. Cosa significa esattamente? E come ci siamo riusciti? Affrontiamo l'argomento in modo chiaro e trasparente.
*Secondo i requisiti 1 e 2 del Greenhouse Gas Protocol (GHGP)
Compensare non basta

Tutti noi lasciamo la nostra impronta ecologica sulla Terra, ogni giorno. Ogni azienda che produce qualcosa non può farlo senza avere un impatto sul clima.
Sia i consumatori che le aziende possono neutralizzare questo impatto compensando le proprie emissioni. Anche se la compensazione aiuta il clima, da sola non è sufficiente a determinare un cambiamento positivo . È quindi meglio ridurre l'impronta climatica dell'azienda, ad esempio attraverso processi produttivi più efficienti, l'utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione dei trasporti e il maggior utilizzo di imballaggi riciclati. Solo così un'azienda può intraprendere la strada della tutela dell'ambiente.
Evitare, ridurre, compensare

Dal 2021 Weleda opera in maniera climaticamente neutra a livello di emissioni, che corrispondono in gran parte al nostro consumo energetico, secondo gli standard 1 e 2 del Greenhouse Gas Protocol. Abbiamo raggiunto questo obiettivo attraverso diverse misure. Da molti anni ottimizziamo i nostri consumi energetici e aumentiamo la quota di energie rinnovabili che utilizziamo, ad esempio in Svizzera e in Germania siamo passati ad una maggiore quantità di utilizzo di biogas. Diverse filiali Weleda nel mondo utilizzano già il 100% di elettricità da fonti rinnovabili. La nostra sede centrale di Arlesheim, in Svizzera, alimenta i suoi edifici al 100% con energia rinnovabile dal 2021, anche per i processi produttivi ad alta intensità. Ciò ha comportato un residuo di circa 6.600t di CO2e per il 2021, che abbiamo più che compensato collaborando con l'azienda agricola SEKEM in Egitto. Abbiamo investito nell'uso di energie rinnovabili e in pratiche di coltivazione integrata: SEKEM coltiva piante di jojoba nel deserto per Weleda. Molti altri alberi stanno venendo piantati in queste piantagioni per rinverdire il deserto, assorbendo la CO2 e nutrendo il suolo allo stesso tempo.
Cosa possiamo fare per salvaguardare il pianeta?
Come si valuta la sostenibilità climatica di un'azienda? Come si calcola l'impronta di CO₂ di un'azienda? Come può un prodotto avere impatto zero sul clima? Cosa posso fare per ridurre la mia impronta di CO₂?
Scopri di più sulla neutralità climatica.

Weleda si impegna a rispettare l'Accordo di Parigi sul clima

Weleda risponde alla richiesta dell'Accordo di Parigi sui cambiamenti di climatici di contenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C. Cosa sta facendo Weleda perché questo si verifichi? Le nostre misure di tutela del clima sono adeguate? Per dare una risposta scientifica a queste domande, utilizziamo il complesso e innovativo modello X-Degree Compatibility (XDC).
XDC misura l'impatto climatico di un'azienda in relazione al riscaldamento globale e al settore economico in cui opera. Il modello misura la "temperatura" di un'azienda (o le emissioni di gas serra (CO₂e) e calcola quanto si riscalderebbe la Terra se tutto il mondo operasse con altrettante emissioni.
Weleda ha raggiunto l'obiettivo principale dell'Accordo di Parigi

Secondo il modello XDC, Weleda ha raggiunto un valore di 1,5°C a livello aziendale nel 2021, raggiungendo così l'obiettivo principale dell'Accordo di Parigi. Abbiamo ridotto e compensato efficacemente l'impatto climatico del nostro consumo energetico attraverso misure appropriate. Inoltre, stiamo lavorando per migliorare il nostro impatto climatico complessivo, compresa la riduzione delle emissioni causate dall'utilizzo dei nostri prodotti.
Vogliamo essere trasparenti sulle attività che Weleda dovrà svolgere per avere un impatto positivo sull'andamento del clima. Potete leggerle ogni anno nel nostro Rapporto Annuale di Sostenibilità. Le emissioni legate ai prodotti includono, ad esempio, l'energia necessaria per riscaldare l'acqua quando si fa la doccia con le nostre Aroma Showers. A seconda di come si considerano queste attività, il calcolo dell'XDC si discosta dall'obiettivo delineato dall'Accordo di Parigi dei seguenti valori:
- + 1.2 gradi Celsius (secondo il Protocollo GHG con la fase di utilizzo del prodotto, esclusi fondi pensione, salari e stipendi, tasse e saldi bancari)
- + 1.3 gradi Celsius (secondo il Protocollo GHG con la fase di utilizzo del prodotto e con i fondi pensione, i salari e gli stipendi, le tasse e i saldi bancari)



I prodotti Weleda sono neutri dal punto di vista climatico*

A partire dall'ottobre 2022 abbiamo raggiunto un obiettivo importante: tutti i nostri prodotti sono aritmeticamente neutrali per il clima. Scegliendo i cosmetici naturali Weleda, scegliete un prodotto climaticamente neutro*.
La nostra impronta climatica relativa ai prodotti include non solo le emissioni derivanti dal consumo di energia, ma anche quelle causate da fattori quali l'imballaggio, le materie prime e il trasporto delle merci. Per i prodotti Weleda, per prima cosa, evitiamo e riduciamo il maggior numero possibile di emissioni, ad esempio passando a energie rinnovabili o a imballaggi riciclati. Rimangono circa 48.000 tonnellate metriche di CO₂e all'anno che non siamo riusciti a evitare o ridurre. Compensiamo completamente l'impatto sul clima investendo in progetti di protezione del pianeta per ottenere certificazioni internazionali di compensazione del carbonio. Siamo particolarmente interessati a progetti che, oltre a proteggere il clima, abbiano un impatto positivo sulla biodiversità e sulla salute del suolo. Tra questi, le iniziative di conservazione per prevenire la deforestazione nella foresta pluviale tropicale del Brasile. Inoltre, sosteniamo progetti di conservazione della natura e di protezione del suolo; ad esempio, la riumidificazione delle micro-torbiere del Parco Nazionale di Jasmund in Germania e il sostegno al Fondo per la Fertilità del Suolo della Bio-Stiftung Schweiz in Svizzera. Coltiviamo i nostri sette giardini Weleda in tutto il mondo secondo i principi della biodinamica e sosteniamo i nostri partner nel passaggio dall'agricoltura convenzionale a quella biodinamica. Molte misure individuali si sommano a un grande impatto positivo. Per saperne di più, consultate il nostro Rapporto Annuale di Sostenibilità.
*Attraverso la compensazione e la riduzione