natura

Arnica: Ritratto di una Pianta Officinale

Il potere terapeutico dell’arnica è stato utilizzato per secoli nel trattamento di ferite di ogni tipo, come contusioni, pizzichi, distorsioni o ematomi. Sono stati identificati oltre 150 principi attivi di questa formidabile pianta.

Cenni

Il nome botanico della pianta è Arnica montana. Questa pianta, molto resistente, cresce principalmente nelle montagne dell'Europa centrale e meridionale. Preferisce prati radi con terreni acidi e decalcificati, ed è possibile trovarla sia nelle valli sia in zone di alta quota, fino a 2.800 metri sul livello del mare.

l'Arnica preferisce prati radi con terreni acidi e decalcificati

Fioritura

L'Arnica appartiene alla famiglia delle Asteraceae, con le sue diverse infiorescenze a forma di stella. Fiorisce da maggio ad agosto ed i suoi petali, di un colore giallo brillante, non sono disposti in modo simmetrico, ma sembrano piuttosto scompigliati. Ogni fiore ha un aspetto caratteristico ed unico, come se fosse dotato di propria personalità.

Ogni fiore ha un aspetto caratteristico ed unico, come se fosse dotato di propria personalità.

Crescita e Lavorazione

Pianta erbacea perenne, raggiunge un'altezza massima di 20-60 cm, le foglie sono pelose e il fusto robusto, tanto da resistere ai forti venti di montagna. Nonostante la sua capacità di crescere e prosperare in zone sperdute di montagna, è molto sensibile ai cambiamenti che avvengono nel suo habitat naturale.

L'arnica viene raccolta in piena fioritura: radici, fusto, foglie e fiori vengono raccolti a mano. Gli estratti di arnica vengono impiegati per ridurre l'infiammazione e il gonfiore: essi, infatti, non solo favoriscono la naturale rigenerazione del tessuto cutaneo danneggiato, ma stimolano anche la circolazione sanguigna, accelerando così il processo di guarigione.

ALTRI ARTICOLI SU NATURA

mostra tutto
Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Natura

Perché molti prodotti cosmetici contengono plastica?

E perché i cosmetici naturali Weleda non li contengono? Rispondiamo alle domande più importanti su microplastiche e siliconi e vi mostriamo come riconoscerli negli ingredienti INCI.

Leggi di più

ARTICOLI CORRELATI

Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Bimbi

Quando i bambini mettono i primi dentini

Come si manifestano i primi dentini nel vostro bambino? Scoprite come i genitori possono riconoscere e alleviare i disagi tipici della dentizione e come potete prendervi cura dei denti del vostro bambino fin dall'inizio.

Leggi di più
Beauty

10 Regole D'Oro per Le Giornate di Sole

La Bellezza nell'ombra: Come godersi il sole in modo sano

Leggi di più
Bellezza

Il melograno - un ingrediente efficace per la cura della pelle e la cosmesi

Le sostanze attive contenute nel melograno sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare. I principi attivi contenuti nelle melagrane sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare.

Leggi di più