natura

Profilo Botanico: Piccola Ortica

Generalmente cresce intorno ai campi, ai bordi delle strade o su terreni incolti, questa pianta di solito passa inosservata finché non la tocchiamo accidentalmente. Grazie alla sua piccola statura, la piccola ortica è un po' meno appariscente della sua cugina, l'ortica pungente, ma altrettanto intensa nei suoi effetti.

Urtica urens, il suo nome botanico, può essere tradotto come "ortica che brucia". Questa caratteristica distintiva la rende una preziosa erba medicinale.

Foglie

Pianta annuale, raggiunge un'altezza massima di 60 cm. Le sue foglie hanno bordi molto seghettati e dentati, coperti da peli irti e pungenti. Le foglie spuntano a coppie sui lati opposti del fusto; ogni coppia cresce con un angolo di 90 gradi rispetto alla precedente. Questo è conosciuto come un modello di foglia decussata.

Fiori e frutti

In estate, dalle angoli delle foglie spuntano grappoli di fiori composti da una moltitudine di piccoli boccioli sferici. La piccola ortica è monoica, il che significa che alcuni dei suoi rami hanno fiori maschili, mentre su altri spuntano fiori femminili. Dopo la fecondazione, emergono piccole noci a forma di lenticchia - questi sono i frutti della pianta.

Fusto della pianta

Il gambo della piccola ortica ha quattro lati. Questa è una caratteristica della maggior parte delle specie di ortica. È anche coperto di peli urticanti.

Peluria pungente

L'intera pianta è ricoperta di peli pungenti, ricchi di silice, che possono attraversare la barriera cutanea al contatto. Una miscela di acido formico, acetilcolina, istamina e serotonina penetra nelle piccole ferite, provocando la caratteristica sensazione di bruciore e arrossamento cutaneo.

Proprietà medicinali

Fin dall'antichità, le persone hanno utilizzato l'ortica come erba medicinale. Nel Medioevo, ad esempio, fu usata in campo medico da Hildegard von Bingen e dallo studioso Paracelso. Gli estratti della piccola ortica aiutano ad alleviare i dolori urticanti e a regolare i processi infiammatori. Grazie a queste proprietà, gli estratti della pianta sono impiegati nella medicina antroposofica per trattare le punture di insetti, le scottature solari e, in generale, tutti i casi urticanti.

 

Informazioni aggiuntive

Ortica sulla pelle: le fibre di ortica possono essere lavorate in un filato sottile. I vestiti fatti con le fibre di ortica sono tra i tessuti più antichi del mondo. L'ortica era anticamente conosciuta come "lino dei poveri". Leggero e confortevole, il tessuto d'ortica viene riscoperto oggi come materiale per la sua attraente lucentezza e per essere particolarmente confortevole sulla pelle. 

ALTRI ARTICOLI SU NATURA

mostra tutto
Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Natura

Perché molti prodotti cosmetici contengono plastica?

E perché i cosmetici naturali Weleda non li contengono? Rispondiamo alle domande più importanti su microplastiche e siliconi e vi mostriamo come riconoscerli negli ingredienti INCI.

Leggi di più

ARTICOLI CORRELATI

Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Bimbi

Quando i bambini mettono i primi dentini

Come si manifestano i primi dentini nel vostro bambino? Scoprite come i genitori possono riconoscere e alleviare i disagi tipici della dentizione e come potete prendervi cura dei denti del vostro bambino fin dall'inizio.

Leggi di più
Beauty

10 Regole D'Oro per Le Giornate di Sole

La Bellezza nell'ombra: Come godersi il sole in modo sano

Leggi di più
Bellezza

Il melograno - un ingrediente efficace per la cura della pelle e la cosmesi

Le sostanze attive contenute nel melograno sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare. I principi attivi contenuti nelle melagrane sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare.

Leggi di più