natura

Profilo Botanico: Calendula

Con i suoi raggianti fiori arancioni, Calendula officinalis appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Per tutta l'estate, questa pianta estremamente vitale è impegnata nella produzione di fiori e foglie sempre nuovi. I nuovi germogli appaiono anche se sono presenti ancora quelli vecchi, un vero e proprio processo parallelo di fioritura e maturazione. La Calendula, con il suo continuo alternarsi tra decadimento e rinascita, rappresenta simbolicamente l'eterno ciclo della vita.

Fiori

Questa immagine del ciclo eterno della vita, viene rafforzata anche dai suoi radiosi fiori che richiamano il colore e calore del sole: essi, infatti, lo seguono per tutto il giorno. Al loro interno racchiudono un'energica forza vitale.

Semi

Il nome tedesco, “Ringelblume” (calendula), deriva dalla forma riccia ed a mezzaluna dei suoi semi. I semi sono prodotti dai fiori esterni, i cui petali sono disposti a raggio. Con la loro caratteristica forma a falce, ogni seme è leggermente diverso dall'altro, e pertanto si può disperdere in modi diversi. Questa ricchezza di semi eterogenei darà origine alla prossima generazione di piante di calendula.

Foglie

Le foglie di calendula non subiscono alcuna metamorfosi, ma mantengono la stessa forma oblunga e liscia durante tutto il loro sviluppo. Le foglie di calendula esprimono il poteziale di crescita e di rinnovamento continuo della pianta, senza la necessità di dover cambiare la sua forma.

Peluria ghiandolare

Gli steli, le foglie e le gemme di Calendula sono coperti da uno strato protettivo ed appiccicoso. La caratteristica peculiare di questa pianta di regolare i processi di crescita, si è dimostrata efficace in particolare nel trattamento di ferite ed infezioni.

ALTRI ARTICOLI SU NATURA

mostra tutto
Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Natura

Perché molti prodotti cosmetici contengono plastica?

E perché i cosmetici naturali Weleda non li contengono? Rispondiamo alle domande più importanti su microplastiche e siliconi e vi mostriamo come riconoscerli negli ingredienti INCI.

Leggi di più

ARTICOLI CORRELATI

Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Bimbi

Quando i bambini mettono i primi dentini

Come si manifestano i primi dentini nel vostro bambino? Scoprite come i genitori possono riconoscere e alleviare i disagi tipici della dentizione e come potete prendervi cura dei denti del vostro bambino fin dall'inizio.

Leggi di più
Beauty

10 Regole D'Oro per Le Giornate di Sole

La Bellezza nell'ombra: Come godersi il sole in modo sano

Leggi di più
Bellezza

Il melograno - un ingrediente efficace per la cura della pelle e la cosmesi

Le sostanze attive contenute nel melograno sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare. I principi attivi contenuti nelle melagrane sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare.

Leggi di più