natura

Profilo Botanico: il Melograno

Il melograno è una delle piante coltivate più antiche del mondo. La polpa rossa che riveste il seme dalla forma poligonale è avvolta da una sottile buccia, all'interno della quale si trova il seme vero e proprio.

Famiglia

Il melograno (Punica granatum), una pianta della famiglia delle Lythraceae, è una delle piante coltivate più antiche del mondo. Questo piccolo albero o arbusto deciduo e fruttifero cresce fino a circa cinque metri di altezza. I rami giovani sono di forma quadrangolare; le foglie sono lucide e coriacee; la corteccia è di colore rosso-marrone o grigio. Esistono molte cultivar fruttifere e una serie di varietà ornamentali.

Frutto

Il frutto sferico del melograno può crescere fino a 10 cm di diametro. I sepali e gli stami secchi del fiore rimangono in cima al frutto maturo, dando l'aspetto di una corona. La buccia del frutto è dura e coriacea. Sottili membrane dividono l'interno del frutto in camere che contengono centinaia di semi.

Fiori

I sepali del fiore del melograno sono spessi e carnosi. Quando il bocciolo si forma, il ricettacolo alla sua base comincia già ad ispessirsi - questo si sviluppa più tardi per formare la pelle esterna del frutto. I grandi fiori del melograno, a forma di campana, hanno un colore che va dal giallo chiaro al rosso-arancio

Semi

La polpa rossa e grassa del rivestimento del seme è circondata da una sottile buccia, all'interno della quale si trova il seme vero e proprio. Dai semi essiccati si ottiene un olio prezioso. È composto da circa il 60% di acido punico, che è un raro acido grasso polinsaturo omega-5 con proprietà antiossidanti eccezionalmente elevate. Questo aiuta a proteggere la pelle dai radicali liberi. L'olio di semi di melograno supporta anche il naturale processo di rinnovamento cutaneo.

ALTRI ARTICOLI SU NATURA

mostra tutto
Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Natura

Perché molti prodotti cosmetici contengono plastica?

E perché i cosmetici naturali Weleda non li contengono? Rispondiamo alle domande più importanti su microplastiche e siliconi e vi mostriamo come riconoscerli negli ingredienti INCI.

Leggi di più

ARTICOLI CORRELATI

Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Bimbi

Quando i bambini mettono i primi dentini

Come si manifestano i primi dentini nel vostro bambino? Scoprite come i genitori possono riconoscere e alleviare i disagi tipici della dentizione e come potete prendervi cura dei denti del vostro bambino fin dall'inizio.

Leggi di più
Beauty

10 Regole D'Oro per Le Giornate di Sole

La Bellezza nell'ombra: Come godersi il sole in modo sano

Leggi di più
Bellezza

Il melograno - un ingrediente efficace per la cura della pelle e la cosmesi

Le sostanze attive contenute nel melograno sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare. I principi attivi contenuti nelle melagrane sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare.

Leggi di più