natura

Profilo Botanico: Rosmarino

Il rosmarino è noto per le sue proprietà riscaldanti. La pianta prospera spesso in condizioni climatiche estreme dove è esposta alla luce e al calore. Il suo nome deriva dal latino "ros marinus" e significa "rugiada del mare".

Diffusione

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è originario della regione mediterranea e appartiene alla famiglia delle Lamiaceae (menta), nota per le sue proprietà riscaldanti. L'arbusto sempreverde e ramificato può crescere fino a due metri di altezza. Il rosmarino spesso prospera in condizioni climatiche estreme, esposto alla luce e al calore. Lo si può incontrare nelle scogliere rocciose, spesso in riva al mare. Il suo nome deriva dal latino "ros marinus" e significa "rugiada del mare", ad indicare il suo habitat naturale lungo la costa mediterranea e la rugiada che si raccoglie nei suoi fiori durante la notte.

 

Foglie e steli

I fusti spigolosi e legnosi sono densamente ricoperti da foglie strette e aghiformi. Le foglie, ricurve verso il basso, sono di colore verde brillante in cima e coperte di peli sottili sotto.

Fiori

I fiori del rosmarino possono essere di colore azzurro, viola chiaro, bianco o rosato. I fiori appaiono nell'estremità superiori della pianta a gruppi di due o più. La loro forma, che assomiglia al labbro superiore e inferiore di una bocca, è tipica delle altre piante della famiglia della menta, chiamata anche Labiatae, che significa "con le labbra". I fiori hanno lunghi stami sporgenti.

 

Utilizzo

Il rosmarino è spesso coltivato come erba aromatica, per uso culinario. È anche conosciuto per il suo olio essenziale profumato, che è considerato energizzante e rinvigorente, stimolando i sensi e la circolazione del sangue con un effetto tonificante. I preparati con l'olio essenziale di rosmarino sono usati esternamente per fare, ad esempio, delle frizioni o come essenze da bagno. L'olio di rosmarino è anche usato come ingrediente di oli per il corpo, unguenti e creme per la pelle.

ALTRI ARTICOLI SU NATURA

mostra tutto
Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Natura

Perché molti prodotti cosmetici contengono plastica?

E perché i cosmetici naturali Weleda non li contengono? Rispondiamo alle domande più importanti su microplastiche e siliconi e vi mostriamo come riconoscerli negli ingredienti INCI.

Leggi di più

ARTICOLI CORRELATI

Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Bimbi

Quando i bambini mettono i primi dentini

Come si manifestano i primi dentini nel vostro bambino? Scoprite come i genitori possono riconoscere e alleviare i disagi tipici della dentizione e come potete prendervi cura dei denti del vostro bambino fin dall'inizio.

Leggi di più
Beauty

10 Regole D'Oro per Le Giornate di Sole

La Bellezza nell'ombra: Come godersi il sole in modo sano

Leggi di più
Bellezza

Il melograno - un ingrediente efficace per la cura della pelle e la cosmesi

Le sostanze attive contenute nel melograno sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare. I principi attivi contenuti nelle melagrane sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare.

Leggi di più