natura

Profilo Botanico: Salice

I rami di salice sono raccolti tra ottobre e gennaio. La corteccia viene staccata dai rami tagliati e poi asciugata delicatamente. Gli estratti della corteccia sono usati come ingredienti nei cosmetici naturali.

Pianta

Il salice è un gruppo di alberi decidui a foglia larga, arbusti e nani. Grazie alle loro radici robuste e fortemente ramificate che raggiungono l'acqua del sottosuolo, i salici sono in grado di prosperare in ambienti asciutti. Il loro esteso sistema di radici è ben aerato e tiene insieme il terreno per aiutare a prevenire l'erosione. I salici sono quindi utilizzati come piantagioni protettive lungo le rive, gli argini e i pendii. Ci sono circa 400 specie di salice, la maggior parte delle quali si trova in Europa, Africa settentrionale e Medio Oriente. Il nome del genere, Salix, deriverebbe dal latino salire (saltare), in riferimento alla rapida crescita del salice.

Fiori

Il salice è dioico, il che significa che i fiori femminili e maschili sono su piante separate. I fiori appaiono come grappoli di fiori sottili o spighe, chiamati "amenti", che di solito emergono in primavera ancora prima delle foglie. Gli amenti di salice differiscono sia per dimensioni che per colore. Gli amenti femminili sono più piccoli e di colore verde, mentre gli amenti maschili più grandi sono ricoperti di stami gialli che li fanno sembrare pelosi. Il periodo di fioritura va da aprile a maggio, all'incirca nello stesso periodo in cui il salice inizia a frondeggiare. I suoi semi maturano da giugno a luglio e sono ricoperti da lunghi peli bianchi che li aiutano a disperdersi con il vento.

Utilizzo

I rami di salice sono raccolti tra ottobre e gennaio. La corteccia viene staccata dai rami tagliati e poi asciugata delicatamente. Gli estratti della corteccia sono usati come ingredienti nei cosmetici naturali. Gli estratti di corteccia di salice hanno proprietà antimicrobiche e lenitive per la pelle.

ALTRI ARTICOLI SU NATURA

mostra tutto
Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Natura

Perché molti prodotti cosmetici contengono plastica?

E perché i cosmetici naturali Weleda non li contengono? Rispondiamo alle domande più importanti su microplastiche e siliconi e vi mostriamo come riconoscerli negli ingredienti INCI.

Leggi di più

ARTICOLI CORRELATI

Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Bimbi

Quando i bambini mettono i primi dentini

Come si manifestano i primi dentini nel vostro bambino? Scoprite come i genitori possono riconoscere e alleviare i disagi tipici della dentizione e come potete prendervi cura dei denti del vostro bambino fin dall'inizio.

Leggi di più
Beauty

10 Regole D'Oro per Le Giornate di Sole

La Bellezza nell'ombra: Come godersi il sole in modo sano

Leggi di più
Bellezza

Il melograno - un ingrediente efficace per la cura della pelle e la cosmesi

Le sostanze attive contenute nel melograno sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare. I principi attivi contenuti nelle melagrane sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare.

Leggi di più