famiglia

Come rafforzare il tuo pavimento pelvico

Il pavimento pelvico circonda e sostiene, si contrae e rilascia. L'ostetrica Anja Constance Gaca spiega come rafforzare e sostenere i muscoli del pavimento pelvico.

Nel post-partum

Prendetevi del tempo per riposare a letto e fate attenzione al pavimento pelvico. Se avvertite una sensazione di pressione o di sprofondamento del pavimento pelvico, le posizioni invertite aiutano ad alleviare la tensione, come ad esempio sdraiarsi sulla schiena con le gambe appoggiate e il bacino sollevato. Non sollevate o trasportate oggetti più pesanti del vostro bambino. Portate il bambino vicino al corpo con una fascia o un marsupio.

Prendetevi del tempo per riposare a letto e fate attenzione al pavimento pelvico.

Alzarsi

Per alzarsi da una posizione distesa, girarsi su un lato e usare le mani per spingersi in posizione eretta. Quando ci si alza in piedi, scivolare in avanti verso il bordo della sedia o del letto. Inclinarsi leggermente in avanti. Stringere il pavimento pelvico, dondolare le braccia e premere i piedi sul terreno per aiutarsi ad alzarsi.

Sedersi

Avvicinate le gambe al bordo della sedia. Mantenete la colonna vertebrale diritta; cercate di non cadere in una posizione arrotondata (concava). Attivate il pavimento pelvico e spingete i glutei all'indietro sulla sedia quando vi sedete.

In piedi

Posizionatevi in piedi tenendo i piedi aperti alla larghezza dei fianchi. Distribuite il peso in modo uniforme su entrambi i piedi. State in piedi con la colonna vertebrale ben allungata e lo sguardo dritto davanti a voi. Evitate una curvatura eccessiva della colonna lombare (swayback); cercate di mantenere il bacino in posizione orizzontale e la colonna vertebrale neutra.

Andare in bagno

Nei primi giorni dopo il parto, non è sempre facile accorgersi quando la vescica è piena. Pertanto, sforzatevi di andare in bagno regolarmente.

Sedersi sul water

Sedetevi in posizione eretta con le gambe aperte alla larghezza dei fianchi. Per i movimenti intestinali, si consiglia una postura leggermente arrotondata, con le ginocchia leggermente sollevate rispetto alle anche; appoggiare i piedi su un piccolo sgabello può essere d'aiuto. Durante la minzione o la defecazione, rilassate i muscoli del pavimento pelvico, ma evitate di premere o sforzare.

Il pavimento pelvico è un importante complesso di muscoli che stabilizza l'utero, le pareti vaginali e gli sfinteri.

La sua struttura a tre strati è costituita da fogli di tessuto muscolare e connettivo inseparabili. Sia nella vita di tutti i giorni che nell'allenamento del pavimento pelvico, non si tratta solo di tenere e rilasciare un determinato gruppo muscolare. Il pavimento pelvico deve svolgere compiti molto diversi. Deve essere stabile e portante per sostenere gli organi pelvici e il bambino durante la gravidanza. Non deve solo sostenere, ma anche rilasciare, per permettere alla vescica e all'intestino di svuotarsi, così come durante i rapporti sessuali e il parto.

Tosse e starnuti

Quando si tossisce o si starnutisce, non bisogna assumere una posizione arrotondata o piegata in avanti. Rimanete eretti, girate il busto di lato e tossite nell'incavo del braccio.

Passeggini

Quando spingete il bambino in una carrozzina, afferrate il manico con le mani dal basso. Questo vi aiuterà a camminare più eretti.

Muovete i fianchi

Più volte al giorno eseguite dei movimenti circolari con i fianchi per sciogliere i muscoli. In questo modo si richiama la consapevolezza dell'area del pavimento pelvico. Attivate il pavimento pelvico stringendo e sollevando i muscoli intorno alle aperture pelviche: intorno alla vagina, intorno all'uretra (come per fermare il flusso dell'urina) e intorno all'ano (come per fermare il passaggio del vento). Immaginate di sollevare i glutei verso l'alto. Provate a combinare la contrazione e il sollevamento dei muscoli in un unico movimento; in questo modo si allenano tutti e tre gli strati del pavimento pelvico. Questi esercizi per il pavimento pelvico possono essere eseguiti in tutte le posizioni: supini o a pancia in giù, seduti, in piedi e a quattro zampe in posizione quadrupede. Praticate contrazioni ritmiche e veloci; praticate anche una stretta lenta, una trattenuta e un rilascio, aumentando gradualmente la durata della trattenuta, anche durante il movimento.

Corso di ginnastica post-parto

Ricordatevi di iscrivervi ai corsi di ginnastica post-parto: chiedete alla vostra ostetrica, alla doula o al medico. Se possibile, frequentate il corso senza il vostro bambino, in modo da potervi concentrare completamente su voi stesse.

Consigli per il fitness del core nel post-partum e oltre:

thecenter.tv

cantienica.com (Website in English, French, German, Lithuanian, Spanish)

 

Autore

Anja Constance Gaca

Ostetrica

Ana Constance Gaca è un'ostetrica e una consulente per l'allattamento al seno IBCLC. Si occupa anche di formazione riguardante la salute del pavimento pelvico, scrivendo anche articoli. È madre di quattro figli.

ALTRI ARTICOLI SU FAMIGLIA

mostra tutto
Famiglia

Perché il tocco e la vicinanza sono importanti per i bimbi

Il contatto pelle a pelle tra genitori e neonato favorisce l’instaurarsi di un forte legame. Le coccole, il tocco dolce e affettuoso e lo stretto contatto fisico danno al bambino un senso di sicurezza.

Leggi di più

ARTICOLI CORRELATI

Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Bimbi

Quando i bambini mettono i primi dentini

Come si manifestano i primi dentini nel vostro bambino? Scoprite come i genitori possono riconoscere e alleviare i disagi tipici della dentizione e come potete prendervi cura dei denti del vostro bambino fin dall'inizio.

Leggi di più
Beauty

10 Regole D'Oro per Le Giornate di Sole

La Bellezza nell'ombra: Come godersi il sole in modo sano

Leggi di più
Bellezza

Il melograno - un ingrediente efficace per la cura della pelle e la cosmesi

Le sostanze attive contenute nel melograno sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare. I principi attivi contenuti nelle melagrane sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare.

Leggi di più