famiglia

Perché i Bambini Dormono in modo Diverso

I neonati vengono al mondo vulnerabili, dipendenti e fisiologicamente non sviluppati. Hanno bisogno del nostro amorevole sostegno mentre il loro sistema nervoso impara gradualmente a riposare correttamente.

Il bambino può impiegare fino a dieci mesi per avere un ritmo sonno-veglia stabile e fino a due o tre anni per addormentarsi e dormire tutta la notte da solo. I bambini hanno cicli di sonno brevi e sonno leggero; si svegliano spesso e facilmente. Questo è perfettamente normale: nei primi due anni di vita il cervello del bambino si sviluppa rapidamente, e questo è uno dei motivi per cui una corretta alimentazione è così importante. Inoltre, i neonati perdono rapidamente calore corporeo e a volte dimenticano di respirare nella culla. Il loro desiderio di stare vicino ai genitori è un istinto primordiale e un meccanismo di sicurezza che rimane importante ancora oggi. I neonati non sanno di trovarsi in un appartamento sicuro di tre stanze, ad esempio, dove non ci sono animali selvatici che potrebbero mangiarli di notte. Questo spiega perché spesso i bambini si addormentano solo se tenuti in braccio, allattati o portati in una fascia o in un marsupio. Può essere faticoso, ma ne vale la pena. Più i bambini si rendono conto di essere al sicuro, più imparano ad accogliere il sonno e la notte come un amico.

Dormire nel lettone e allattare per ottenere un ritmo di sonno simile

Secondo l'Unicef, i bambini allattati al seno possono e devono dormire con la mamma. Questo facilita l'allattamento al seno frequente, che ha dimostrato di ridurre il rischio di morte improvvisa del lattante (SIDS) o di morte in culla. Inoltre, permette a mamma e bambino di avere un ritmo di sonno simile, in modo da dormire profondamente insieme e poi entrare in una fase di sonno più leggero quando il bambino ha bisogno di essere allattato. Anche la prolattina, l'ormone responsabile del latte materno, aiuta la madre che allatta a dormire meglio e a sentirsi più riposata al risveglio e non affaticata dal sonno. Anche i bambini non allattati al seno dovrebbero dormire con i genitori, ma nel proprio lettino o in una culla. Per garantire che il vostro bambino dorma in modo sicuro, considerate i seguenti consigli.

Checklist: Assicurarsi che il bambino dorma in modo sicuro

  • Il bambino dovrebbe dormire su un materasso morbido e stabile, senza cuscini morbidi o coperte spesse che potrebbero causare soffocamento o surriscaldamento.
  • Assicuratevi che non ci siano spazi vuoti nella struttura del letto in cui il bambino possa rimanere intrappolato.
  • Il bambino non deve dividere il letto con altri bambini, animali domestici o giocattoli morbidi.
  • Coprite il vostro bambino con un sacco a pelo di dimensioni adeguate, invece che con una coperta larga.
  • La posizione più sicura per il sonno del bambino è quella supina, finché non è in grado di girarsi da solo.
  • Non condividete il letto con il vostro bambino se avete consumato alcol o droghe.
  • I bambini allattati al seno dovrebbero dormire direttamente accanto alla madre; i bambini allattati con il biberon dovrebbero dormire su una superficie separata vicino al letto della madre.
  • Non dormire mai con il bambino su un divano o una poltrona per non rischiare di farlo cadere o di soffocarlo.

Come aiutare il bambino a "scendere" nel sonno

Immaginate di cercare di far atterrare un aereo di linea. Per prima cosa, bisogna ridurre l'altitudine di navigazione e la velocità di avvicinamento. Poi bisogna guidare l'aereo nella sua discesa e dirigerlo verso la pista di atterraggio. Poco sopra la pista, bisogna appoggiare delicatamente l'aereo a terra, frenare e lasciarlo rotolare nel silenzio.

Lo stesso vale per i nostri piccoli avventurieri. Portarli con sé per un breve giro di shopping o tornare a casa dal lavoro poco prima di andare a letto sono stimoli che possono indurre i bambini ad accelerare fino alla "velocità di punta", interrompendo la loro routine di addormentamento. Mentre i bambini più tranquilli possono già dormire serenamente alle 19.30, altri ritornano in "piena quota" e devono essere guidati nuovamente attraverso l'intera "discesa".

Rituali serali per aiutare il bambino ad addormentarsi

Alle 4 del pomeriggio molti bambini sono già stanchi per la giornata, soprattutto se hanno frequentato l'asilo nido. È a questo punto che bisogna iniziare la "discesa" verso il sonno serale. Cercate di stabilire un rituale serale rilassante con il vostro bambino verso le 16.00 o le 17.00. Niente di speciale: un bagno caldo o un massaggio al bambino, oppure una cena tranquilla a lume di candela invece che con la luce abbagliante della cucina. Seguono il cambio del pannolino, il pigiama e il sacco a pelo, se necessario. Poi si va a letto. Andare a letto presto non fa male, per poter allattare comodamente, coccolare e parlare con il piccolo, magari cantandogli una ninna nanna. Siate attenti e il vostro bambino o la vostra bambina vi "racconteranno" la loro giornata. Alcuni bambini urlano per addormentarsi: in questo caso, controllate se vogliono ancora essere allattati, tenuti in braccio o se hanno il pannolino bagnato. Se tutto sembra a posto, è possibile che il vostro piccolo abbia avuto una giornata emozionante e stia ancora elaborando tutte le nuove impressioni o sia troppo stanco. Come genitori, ciò che possiamo fare per aiutare il nostro bambino è semplicemente stargli vicino: tenerlo amorevolmente in braccio, respirare con calma e ascoltarlo, permettendogli di potersi esprimere. Questo aiuta il bambino ad addormentarsi serenamente, in modo che possa crescere, imparare e ricaricare le "batterie" per il giorno successivo.

Autore

Nicola Schmidt

Giornalista scientifica e autrice di diversi libri per genitori

È convinta che i bambini sappiano naturalmente come riposare bene. Con il suo progetto tedesco " natura giusta" Nicola spiega ai genitori come i bambini si sviluppano per natura sani mentalmente e fisicamente. www.artgerecht-projekt.de

ALTRI ARTICOLI SU FAMIGLIA

mostra tutto
Famiglia

Perché il tocco e la vicinanza sono importanti per i bimbi

Il contatto pelle a pelle tra genitori e neonato favorisce l’instaurarsi di un forte legame. Le coccole, il tocco dolce e affettuoso e lo stretto contatto fisico danno al bambino un senso di sicurezza.

Leggi di più

ARTICOLI CORRELATI

Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Bimbi

Quando i bambini mettono i primi dentini

Come si manifestano i primi dentini nel vostro bambino? Scoprite come i genitori possono riconoscere e alleviare i disagi tipici della dentizione e come potete prendervi cura dei denti del vostro bambino fin dall'inizio.

Leggi di più
Beauty

10 Regole D'Oro per Le Giornate di Sole

La Bellezza nell'ombra: Come godersi il sole in modo sano

Leggi di più
Bellezza

Il melograno - un ingrediente efficace per la cura della pelle e la cosmesi

Le sostanze attive contenute nel melograno sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare. I principi attivi contenuti nelle melagrane sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare.

Leggi di più