
Rafforza il legame con il tuo piccolo attraverso il massaggio
Suggerimenti per un massaggio consapevole
I bambini esplorano il mondo con il tatto: attraverso questo senso, imparano a conoscere se stessi e il mondo che li circonda. Un delicato massaggio li aiuta a familiarizzare con il proprio corpo; inoltre questo consapevole contatto pelle a pelle trasmette loro anche amore, fiducia e sicurezza.
Il massaggio rafforza il legame tra genitori e figli
Un delicato massaggio rafforza il legame tra genitori e figli e può essere rilassante sia per il bambino sia per gli stessi genitori. Carolina, ostetrica di Weleda, offre interessanti spunti e consigli per il massaggio. È importante ricordare che ogni bimbo è unico, e, pertanto, dovremmo considerare i suoi gusti e le sue preferenze. Se al vostro bambino non piace il massaggio su una parte del corpo, concentratevi direttamente sulle parti in cui mostra maggiore piacere e divertimento. Così facendo, potete conoscere sempre meglio il vostro piccolo e rispettare i suoi bisogni.
Perché i massaggi fanno bene ai bambini
La pelle del neonato non solo è molto sensibile ma è anche il collegamento tra mondo interno e mondo esterno. Dopo la nascita, i neonati sono particolarmente sensibili agli stimoli esterni, per loro totalmente nuovi e sconosciuti, e, attraverso la pelle, sono in grado di percepire il tatto, il calore e la consistenza dei diversi materiali. Il massaggio, oltre a trasmettergli protezione e amore, rafforza il senso di autoconsapevolezza fisica, stimola la respirazione e la funzione cardiaca ed aiuta ad alleviare eventuali coliche e flatulenze.
Percepire i segnali del bambino e saper rispondere, rende più fluida la comunicazione e influisce altresì positivamente sul legame genitore- bimbo. Ogni volta che si provano emozioni positive, per esempio attraverso il contatto pelle a pelle, i massaggi o l'allattamento, il corpo rilascia ossitocina, l’ormone del legame, che rafforza ancor di più il sentimento di attaccamento emotivo tra genitori e figlio.
Il massaggio neonatale è un modo meraviglioso per dare al bebè calore, fiducia e sicurezza e per rafforzare l'amorevole contatto pelle a pelle.
Il momento giusto per il massaggio
I genitori non devono temere di poter fare qualcosa di sbagliato quando massaggiano il loro piccolo. Non ci sono istruzioni precise da seguire, né conta la durata del massaggio o la sequenza dei movimenti; si tratta semplicemente di trovare una zona della casa in cui sia i genitori che il proprio bimbo possano sentirsi tranquilli. È possibile integrare il massaggio in qualsiasi momento della giornata, ad esempio durante il cambio pannolino o dopo il bagnetto diurno o serale. È sempre meglio riscaldare qualche goccia di olio nel palmo delle mani prima di fare il massaggio. Tocchi caldi e decisi rafforzano il legame e hanno effetti positivi sul bambino.
Inserire il massaggio nella routine quotidiana del piccolo lo stimola ad essere più ricettivo e gli infonde un senso di sicurezza e protezione. Il massaggio con movimenti diretti all’interno (verso il centro del corpo) è più stimolante e può essere integrato al mattino; il massaggio con movimenti verso l’esterno ha un effetto più rilassante e può essere integrato la sera, dopo il bagnetto. Come sapere quando è il momento ideale? Sarà il piccolo a darvi dei segnali: se appare stanco, ad esempio, si potrà optare per un massaggio più rilassante.



Consigli utili per il massaggio infantile
Grazie ai consigli delle ostetriche Weleda, i genitori possono comunicare ai loro piccoli un senso di sicurezza e integrare facilmente il massaggio nella routine quotidiana:
- I bebè possono essere massaggiati fin dalla nascita.
- Durante il primo anno di vita, quando vi accingete a massaggiare il vostro piccolo, potete svestirlo completamente solo se l’ambiente è molto caldo (circa 24 gradi Celsius); altrimenti scoprite solo la zona che andrete a massaggiare. Le zone del corpo che via via avranno ricevuto il massaggio, possono essere coperte con un panno di cotone.
- Evitate di massaggiare il vostro piccolo subito dopo i pasti.
- Nei primi giorni dopo il parto sono più adatti dei leggeri movimenti, piccole e dolci carezze che successivamente possono diventare un vero e proprio massaggio.
- Per far sentire sicuro il vostro piccolo, tenete appoggiata su di lui una mano, mentre con l’altra eseguite il massaggio.
- Spesso i bambini trovano piacevoli i movimenti lenti e ritmici.
- Cercate una stanza della casa che sia tranquilla e silenziosa, mettete la luce soffusa ed eliminate tutto ciò che può essere fonte di distrazione per voi e il vostro piccolo (cellulare, giochi…).
- Potete posizionare sotto la testa e le ginocchia del bimbo degli asciugamani per rendere il momento del massaggio più confortevole per lui e farlo sentire più sicuro e protetto. Potete posizionare l’asciugamano intono al bambino a mo’ di semicerchio per creare una sorta di barriera protettiva.
- Ad alcuni bambini piace un massaggio tranquillo, altri invece preferiscono che il massaggio sia accompagnato da canti.
- Il massaggio dovrebbe durare finché voi e il vostro bambino vi sentite a vostro agio.
I bambini hanno bisogno di ritmo e rituali
Gli organi della madre, specialmente il battito cardiaco, forniscono calore e ritmo attraverso i loro suoni e creano l'ambiente acustico del nascituro. Dopo la nascita, questo senso del ritmo può essere continuato nella routine quotidiana. Stabilire certi rituali può aiutare il vostro bambino ad anticipare e adattarsi alle attività quotidiane. Il massaggio del bambino è uno dei rituali che può sostenere il senso del ritmo.
Olio specifico per il massaggio del piccolo
La pelle di un neonato non è ancora completamente sviluppata. Ci vuole un po' di tempo perché il mantello acido della pelle e le ghiandole sebacee e sudoripare si adattino alla loro funzione fuori dal grembo materno. A differenza degli oli sintetici, gli oli vegetali puri hanno una struttura simile alla pelle umana. Un olio vegetale naturale come il Baby Olio Extra Delicato Calendula (senza profumo) è ideale per il massaggio del bebè. Con il suo estratto di fiori di calendula, tratta e protegge delicatamente la delicata pelle del piccolo, aiutandola a sviluppare gradualmente la sua funzione di strato protettivo. I bambini con la pelle particolarmente ipersensibile a tendenza atopica possono essere massaggiati con una lozione delicata, come Baby Derma Crema Fluida Malva Bianca.