
Calendula
Pianta dalle notevoli proprietà lenitive e calmanti
La calendula, nota anche con i nomi di calendola e fiorrancio, è una presenza essenziale nei giardini di piante ornamentali e di piante officinali, grazie anche alla bellezza dei suoi fiori. Da oltre 80 anni viene coltivata da Weleda con metodo biodinamico nei giardini di sua proprietà.

La calendula era molto nota non solo come pianta officinale ma anche ornamentale: i suoi fiori, solari e radiosi, l’avevano fatta diffondere ed apprezzare fra i Greci, i Romani, gli Indiani e gli Arabi. La tintura madre della calendula viene da lungo tempo impiegata per colorare tessuti, cibi e cosmetici. In Europa, invece, dove la pianta fu introdotta nel tardo Medio Evo, si affermò rapidamente come conservante alimentare e come pianta medicinale.

Raccoglie l'energia dal sole
La Calendula deve il suo nome al termine latino “calendae” per indicare che in ogni mese dell’anno, a seconda delle condizioni climatiche, può fiorire, dalla primavera all’autunno inoltrato, persino in inverno se il clima è mite. I suoi fiori sbocciano al sorgere del sole e ne seguono il corso, rivolgendosi da est verso ovest (eliotropismo positivo: dal greco helios=sole e tropos=direzione); al tramonto, invece, si chiudono, trattenendone tutto il calore.
Nota pianta officinale dalle proprietà cicatrizzanti, lenitive e antisettiche, mostra una vitalità singolare: il rigoglioso fogliame è espressione della sua esuberante forza vitale, mentre il fiore è manifestazione di ordine. Queste due polarità denotano la sua peculiare caratteristica: aiuta l’organismo umano a ristabilire l’equilibrio.

Ridona energia al tuo corpo
Grazie alle sue caratteristiche calmanti e corroboranti, la calendula risulta ottima per la pelle delicata dei neonati e dei bambini piccoli nei quali, in particolare, la pelle forma uno strato protettivo e tiepido con depositi di grasso che assicurano il sano funzionamento degli organi interni. Ma la pelle giovane non è in grado di adattarsi da sola a repentini cambiamenti di temperatura. La cute dei piccoli richiede un sostegno aggiuntivo sotto forma di cure amorevoli, vestiti e riscaldamento adatti. Qui entrano in gioco gli estratti lenitivi della calendula che aiutano la giovane pelle a sviluppare capacità di resistenza e funzione protettiva.
Con simili proprietà protettrici e rigeneranti la calendula svolge un ruolo molto importante in un gran numero dei nostri prodotti. Troverete tinture ed estratti oleosi di questa pianta radiosa in circa 30 dei nostri preparati medicinali e cosmetici e, dato che la calendula è indispensabile per il corretto sviluppo della cute infantile, da oltre 50 anni la calendula è la pianta fondamentale da noi usata per la cura dei neonati e dei bambini.