nature

Genziana blu - Gentiana acaulis e Gentiana septemfida

Profilo Botanico

Le genziane blu sono da tempo l'emblema delle Alpi e sono una specie protetta dalla legge sulla conservazione della natura. Secondo recenti ricerche scientifiche, due varietà della famiglia delle genziane hanno proprietà benefiche per la cura della pelle.

Un tesoro culturale e un simbolo delle Alpi

Come le stelle alpine, le genziane blu sono piante strettamente legate alle Alpi svizzere. Celebrate in innumerevoli canzoni, sono da tempo riconosciute come simbolo del patrimonio culturale della regione. Hermann Hesse ha immortalato le genziane blu nella sua poesia del 1913 “Fiore di genziana” con i versi: “Il cielo sembra immerso nel tuo calice, / la brezza si agita tra i tuoi petali lanuginosi”.

Come tutte le varietà del genere Gentiana, la genziana senza stelo (Gentiana acaulis) e la genziana estiva (Gentiana septemfida) sono protette dalla legge sulla conservazione della natura. Il nome botanico si riferisce al re Gentius, che governò il regno dell'Illiria dal 180 al 168 a.C. e si dice abbia scoperto per primo gli effetti benefici di questa erba medicinale. “Acaulis” in latino significa ‘senza gambo’, per descrivere la bassa statura di questa varietà. “Septemfida” significa ‘divisa in sette’. Le genziane blu rispondono alle condizioni atmosferiche e di luce, chiudendo i fiori quando è nuvoloso o piove.

La genziana blu è di casa in montagna

La genziana senza stelo (Gentiana acaulis) abita le regioni montuose dell'Europa centrale, dai Monti del Giura ai Pirenei. Cresce ad altitudini soleggiate fino a 3.000 metri sul livello del mare, preferendo terreni ricchi di silice. Questa erbacea sempreverde perenne raggiunge un'altezza massima di soli 10 cm. I suoi fiori crescono vicino al terreno e sembrano spuntare direttamente da un tappeto di foglie. La sua forma senza fusto le permette di sopportare i forti venti alpini, mentre le sue forti radici ancorano la pianta saldamente al terreno.

Al centro di ogni rosetta di foglie basali spunta un fiore di forma straordinaria, alto fino a 8 cm. Cinque petali blu-viola formano il calice a forma di tromba. Le creste e le macchie verdi e nere rivestono l'interno, come una pelle di serpente. La genziana senza stelo fiorisce da maggio ad agosto, con un periodo di fioritura che dipende dalla località. I bombi e le farfalle sono impollinatori fondamentali. Le capsule dei semi maturano alla fine dell'estate e in autunno, rilasciando piccoli semi dispersi dal vento.

La genziana estiva o crestata (Gentiana septemfida) è una cugina stretta, originaria degli altopiani dell'Iran. Forma un grande cespuglio di fogliame con fiori più piccoli e delicatamente sfrangiati ai bordi. Come suggerisce il nome, questa pianta fiorisce a metà estate.

Effetto: stimolante e rivitalizzante

I fiori di genziana blu possiedono un'alta concentrazione di antociani, che conferiscono loro la vibrante tonalità blu. Questi composti vegetali secondari hanno molteplici funzioni, come quella di proteggere le piante dagli intensi raggi UV dell'ambiente montano. Hanno anche un effetto antiossidante legando i radicali liberi che si producono durante lo stress ossidativo derivante da una maggiore esposizione ai raggi UV.

Recenti ricerche indicano che le genziane blu hanno proprietà preziose per i prodotti per la cura della pelle: stimolano il metabolismo della pelle per un effetto rivitalizzante. Il loro habitat di alta montagna conferisce loro impulsi strutturali rassodanti.

La Genziana Svizzera per Weleda

Weleda utilizza sia la genziana senza stelo che la genziana estiva nei suoi prodotti naturali e biologici per la cura della pelle. Gli steli più lunghi e allungati della genziana estiva producono più biomassa, a vantaggio dell'estrazione di sostanze preziose. Mentre della genziana senza stelo vengono utilizzati solo i fiori e le foglie, della genziana estiva vengono lavorate tutte le parti - fiori, foglie e steli.

A causa di problemi di conservazione della natura, la raccolta selvatica di genziane blu non è un'opzione praticabile. Le piante di genziana per la nostra formula ad alte prestazioni sono coltivate biologicamente nelle montagne svizzere, in un piccolo appezzamento di quasi un ettaro vicino a Bruson, un piccolo villaggio nel cantone svizzero del Vallese. Gli esperti agricoltori della cooperativa coltivano queste squisite bellezze blu a un'altitudine di 1.100 metri sul livello del mare.

Collagene: cos'è e perché è importante.

Poiché la produzione di collagene rallenta con l’età, possono apparire le prime rughe e segni di invecchiamento della pelle. Scopri come il collagene supporta la salute della pelle e aiuta a mantenere un aspetto giovane.

Leggi di più

Discromie, macchie dell'età e lentiggini: Cause e consigli

In tanti sognano una pelle impeccabile, ma le discromie, soprattutto sul viso, sono comuni nella maggior parte delle persone e non rappresentano un problema di salute. Vi danno fastidio e volete eliminarle? Scoprite quali principi attivi possono aiutarti a minimizzare le macchie della pelle.

Leggi di più

ALTRI ARTICOLI SU NATURE

mostra tutto
Nature

Il 5 dicembre è la Giornata Mondiale del Suolo

Scopri con noi perchè è così importante proteggere il suolo.

Leggi di più

ARTICOLI CORRELATI

Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Bimbi

Quando i bambini mettono i primi dentini

Come si manifestano i primi dentini nel vostro bambino? Scoprite come i genitori possono riconoscere e alleviare i disagi tipici della dentizione e come potete prendervi cura dei denti del vostro bambino fin dall'inizio.

Leggi di più
Beauty

10 Regole D'Oro per Le Giornate di Sole

La Bellezza nell'ombra: Come godersi il sole in modo sano

Leggi di più
Bellezza

Il melograno - un ingrediente efficace per la cura della pelle e la cosmesi

Le sostanze attive contenute nel melograno sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare. I principi attivi contenuti nelle melagrane sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare.

Leggi di più