benessere

Sei Strategie Alimentari per Trattare e Prevenire la Pelle Secca

Una dieta bilanciata e di qualità può essere un vero e proprio toccasana per la pelle secca. Gli alimenti contenenti beta-carotene, zinco e vitamina H, la "vitamina della pelle", così come acidi grassi omega-3 e omega-6, rafforzano la barriera lipidica cutanea dall'interno. Inoltre bere molta acqua incrementa la sua riserva idrica. Ciò che invece proprio non piace alla pelle è l'eccesso di sale, caffè e alcol.

1. Prima di tutto: bevi molta acqua!
Il nostro corpo, pelle compresa che è il nostro organo di senso più esteso, è composto da più del 70% di acqua. Il nostro metabolismo per funzionare correttamente, ha bisogno di una certa quantità di liquidi, che si può riassumere nel bere dai due ai tre litri d'acqua al giorno; la pelle secca può trarre beneficio da una corretta idratazione.

2. Grassi? Si ma quelli giusti! 
Gli acidi grassi omega-3 insaturi, presenti nei pesci grassi come il salmone, nei semi di ortica, nei semi di chia e nell'olio di lino, possono colmare le riserve lipidiche dall'interno e stabilizzare la naturale barriera protettiva cutanea.

3. Scegli frutta e verdura di colore arancione
Albicocche, olivello spinoso, carote e peperoni gialli e rossi, sono tutti alimenti aventi un colore acceso e brillante, indice che possiedono un alto livello di beta-carotene, precursore della vitamina A. Come antiossidante, il beta-carotene è efficace nel prevenire l'invecchiamento cutaneo e la secchezza.

4. Prediligi cibo fresco e ricco di biotina
La biotina, nota anche come vitamina B7 o semplicemente vitamina H, è considerata la vitamina della pelle per eccellenza. Buone fonti sono il tuorlo d'uovo, i fiocchi d'avena, il salmone e l'aringa, i pomodori e gli spinaci, i latticini, le banane e le noci. Le noci e più in generale i semi sono ricchi di vitamina E, che va a sostenere ulteriormente lo strato lipidico della pelle, garantiti anche una migliore idratazione.

5. Prediligi cibi ricchi di zinco
Una pelle secca e screpolata, che è particolarmente tesa e spesso pruriginosa, può indicare una carenza dell'oligoelemento zinco. Un aiuto può essere trovato nei germogli di segale e di grano, nei semi di zucca e di girasole, nei formaggi a pasta dura, nel pesce e nella carne, così come nei fiocchi d'avena e nelle lenticchie.

6. Cibi da evitare
Nel caso di pelle secca, è meglio evitare tutto ciò che va a "compromettere" una corretta idratazione del nostro corpo, come, ad esempio, l'alcol, l'eccesso di sale e la caffeina nel caffè e nel tè. Gli acidi grassi trans presenti nei cibi fritti e nei prodotti da forno, possono restringere le vene e quindi ostacolare la circolazione del sangue negli strati più profondi dell'epidermide.

ALTRI ARTICOLI SU BENESSERE

mostra tutto

ARTICOLI CORRELATI

Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Bimbi

Quando i bambini mettono i primi dentini

Come si manifestano i primi dentini nel vostro bambino? Scoprite come i genitori possono riconoscere e alleviare i disagi tipici della dentizione e come potete prendervi cura dei denti del vostro bambino fin dall'inizio.

Leggi di più
Beauty

10 Regole D'Oro per Le Giornate di Sole

La Bellezza nell'ombra: Come godersi il sole in modo sano

Leggi di più
Bellezza

Il melograno - un ingrediente efficace per la cura della pelle e la cosmesi

Le sostanze attive contenute nel melograno sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare. I principi attivi contenuti nelle melagrane sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare.

Leggi di più