natura

Arnica

L'alleato naturale prima e dopo lo sforzo muscolare

È conosciuta in fitoterapia come la pianta guaritrice, una panacea per tutte le cadute ed i traumi.

 

L'Arnica montana è una sorgente di decontrazione muscolare, agisce in profondità nei tessuti e svolge un'intensa azione tonificante. Nota fin dall'antichità per le sue proprietà antinfiammatorie, decongestionanti e analgesiche, confermate poi anche da numerosi studi scientifici, l'arnica ci segnala che le sue proprietà terapeutiche agiscono là dove forma e struttura sono a rischio o hanno subito dei danni. È possibile constatare questo aspetto già dalla mera osservazione della pianta: ama e predilige terreni esposti al sole.

 

Dal suo fiore giallo le energie di luce e di calore sono attratte con forza alla radice che manifesta un'intensa e non comune attività di ricrescita.

Una ricchezza di principi attivi

Quando il fiore è già dissolto nel vento insieme ai semi della pianta, dalla radice nascono nuove gemme che si dirigono verso l’alto, per poi formare, l’estate successiva, nuove rosette e nuovi fiori. Un bellissimo intento riparatore e ricostruttivo, dovuto in gran parte al particolare rapporto di questa pianta con la silice presente nel terreno in cui essa vive. Il silicio è per sua natura forza strutturante e nell’organismo umano lo troviamo, infatti, impegnato nei processi di formazione degli organi sensoriali e dell'apparato locomotore dello scheletro.

 

Nella medicina antroposofica, l'arnica viene utilizzata "planta tota", ossia interamente, compreso il rizoma, cioè la radice, mentre solitamente viene utilizzato il solo fiore.

 

L'arnica ha la proprietà di contenere gli oli essenziali volatili nella sua radice, ed è da questi oli che derivano le proprietà curative.

 

È consigliabile l'utilizzo di questa pianta sotto forma di olio per massaggi da applicare prima o dopo l'attività sportiva per la preparazione o il recupero muscolare, al fine di prevenire crampi e/o stiramenti.

ALTRI ARTICOLI SU NATURA

mostra tutto
Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Natura

Perché molti prodotti cosmetici contengono plastica?

E perché i cosmetici naturali Weleda non li contengono? Rispondiamo alle domande più importanti su microplastiche e siliconi e vi mostriamo come riconoscerli negli ingredienti INCI.

Leggi di più

ARTICOLI CORRELATI

Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Bimbi

Quando i bambini mettono i primi dentini

Come si manifestano i primi dentini nel vostro bambino? Scoprite come i genitori possono riconoscere e alleviare i disagi tipici della dentizione e come potete prendervi cura dei denti del vostro bambino fin dall'inizio.

Leggi di più
Beauty

10 Regole D'Oro per Le Giornate di Sole

La Bellezza nell'ombra: Come godersi il sole in modo sano

Leggi di più
Bellezza

Il melograno - un ingrediente efficace per la cura della pelle e la cosmesi

Le sostanze attive contenute nel melograno sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare. I principi attivi contenuti nelle melagrane sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare.

Leggi di più