natura

Lavanda

Una prodigiosa capacità rilassante che calma il corpo e l’anima

Campi di un blu intenso che si estendono a perdita d’occhio. Un vento tiepido tocca le spighe di fiori della lavanda e ne disperde l’intenso profumo nel tranquillo paesaggio circostante.  Una tipica immagine di vacanza nella Provenza francese? Non necessariamente, perché anche sul terreno nero della Moldavia la lavanda cresce estremamente bene. Lavoriamo in collaborazione con 200 piccoli coltivatori moldavi e dai loro raccolti estraiamo l’olio essenziale di lavanda che dà il suo profumo calmante a molti dei nostri prodotti. 

Un classico dell’aromaterapia

Sin da tempi antichi questo arbusto a foglie argentee è stato apprezzato come additivo nei prodotti da bagno per il suo effetto rilassante e calmante. Il nome lavanda probabilmente deriva dal verbo latino lavare, lavare appunto.  Intorno a questa pianta sono nate molte storie e miti, alcuni con un fondo di verità sebbene oggi spesso non siamo in grado di provarlo. Ad esempio, nella tomba del faraone egiziano Tutankhamen sono stati trovati dai vasi pieni di un unguento che profumava di lavanda perfino dopo 3000 anni. Gli antichi Egizi forse usavano la lavanda quando imbalsamavano le mummie.

Rilassa tutto il corpo

Nell’aromaterapia la caratteristica nota profumata della lavanda è diventata un vero classico. Il colore blu violaceo intenso del fiore affascina l’occhio e il suo olio essenziale calma il sistema nervoso centrale. In realtà la lavanda ha un effetto rilassante su tutto il corpo: i componenti dell’olio di lavanda aiutano a combattere i nervi agitati, l’insonnia, i crampi e perfino i problemi cardiovascolari e l’indigestione. L’effetto regolatore di questa antica pianta medicinale riporta l’equilibrio nel corpo e nell’anima dopo una giornata movimentata. Le persone che di sera faticano ad addormentarsi possono farsi un bagno o una doccia con la lavanda oppure un massaggio con l’olio di lavanda rilassante per il corpo in modo da distendersi e prepararsi a una buona nottata di sonno.

Prodotti adatti

ALTRI ARTICOLI SU NATURA

mostra tutto
Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Natura

Perché molti prodotti cosmetici contengono plastica?

E perché i cosmetici naturali Weleda non li contengono? Rispondiamo alle domande più importanti su microplastiche e siliconi e vi mostriamo come riconoscerli negli ingredienti INCI.

Leggi di più

ARTICOLI CORRELATI

Natura

Il nostro suolo: l’habitat più diversificato della Terra

Nel corso di milioni di anni, il nostro pianeta ha sviluppato un ecosistema di suolo dinamico. Una miriade di organismi viventi contribuisce al ciclo del carbonio e mantiene la fertilità del terreno. Ma il suolo è minacciato e ha bisogno del nostro sostegno.

Leggi di più
Bimbi

Quando i bambini mettono i primi dentini

Come si manifestano i primi dentini nel vostro bambino? Scoprite come i genitori possono riconoscere e alleviare i disagi tipici della dentizione e come potete prendervi cura dei denti del vostro bambino fin dall'inizio.

Leggi di più
Beauty

10 Regole D'Oro per Le Giornate di Sole

La Bellezza nell'ombra: Come godersi il sole in modo sano

Leggi di più
Bellezza

Il melograno - un ingrediente efficace per la cura della pelle e la cosmesi

Le sostanze attive contenute nel melograno sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare. I principi attivi contenuti nelle melagrane sono molto efficaci contro l'invecchiamento precoce della pelle. Stimolano la rigenerazione della pelle, combattono i radicali liberi e favoriscono il rinnovamento cellulare.

Leggi di più